Posted from Ercolano, Campania, Italy.
Convegno on-line
Nizza, Napoli, Barcellona/Bilbao città osservante
12 DICEMBRE 2008 9,00 / 20,00 h
Museo Archeologico Virtuale (MAV)
Via IV Novembre, 44 – Ercolano (Na)+39 081/198 06 511
Programma (IT) Program (F) Programme (S)
Visit the local sites: Nice Barcelona
“Nel 1957, scrisse McLuhan, con lo Sputnik l’uomo ha racchiuso il mondo naturale in un contenitore e ha fatto della Terra un’opera d’arte”.L’orbita del satellite, che ci contiene tutti, estende l’essere umano nello spazio. Ricchi o poveri, viviamo la globalizzazione e ne siamo parte attraverso i telefoni cellulari ed i satelliti.Già da tempo, molte opere d’arte, con o senza l’ausilio delle nuove tecnologie, riflettono questa nuova dimensione del nostro essere. L’arte globale esprime una sensibilità nuova in cui identità, intelligenze e presenze di spirito sono interconnesse, distribuite e multiple.L’incontro tra quattro città sarà l’occasione per riflettere insieme sulle implicazioni teoriche e pratiche dell’arte globale e per interrogarsi sull’influenza che la condizione globale ha sull’arte e sulla rappresentazione del mondo. L’integrazione alla globalizzazione attraverso la rete è una nuova espressione artistica? Che cambiamenti percettivi e cognitivi può provocare l’arte globale?Che paradigma contemporaneo riflette?Arte Globale è la prima videoconferenza internazionale, con riflessioni teoriche, esibizioni artistiche e dibattiti sul concetto stesso di Arte Globale, che vedrà in contemporanea la partecipazione attiva di Napoli, Nizza e Barcellona, in collegamento tra loro e con Bilbao.
Programma
ARTE GLOBALE
Progetto connettivo
11 dicembre ore 18,30
Party inaugurale
Accademia di Belle Arti
Via Costantinopoli 107 – Napoli
12 dicembre
Museo Archeologico Virtuale (MAV)
Via IV Novembre 44 – Ercolano (Na)
9.00 – 10.00 h
Apertura ufficiale Presentazione del Pôle I.C.I. – Industries de la Créativité & InnovationVideoconferenza con tutte le città
Intervengono
Derrick de Kerckhove, Docente di Sociologia della cultura digitale – Università di Napoli “Federico II”
Olivier Eschapasse, Coordinatore del Pôle I.C.I.Alain Derey, Direttore di Villa Arson, Centre National d´Art Contemporain
Albert Marouani, Rettore dell’Università di Nice-Sophia Antipolis
Patrick Allemand, Vice Presidente del Conseil Régional, PACADidier Rochette, Direttore della Cultura al Conseil General des Alpes Maritimes
Imma Tubella, Direttrice dell’UOC – Università Oberta de Catalunya, Barcellona
Nino Daniele, Sindaco di Ercolano (Napoli)
Walter Ferrara, Direttore del museo MAV di Ercolano (Napoli)
Gianfranco Pecchinenda, Preside della Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giovanna Cassese, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
10.00 – 11.30 h
Artisti, industria, territorio: che tipo di collaborazione incrociata? Convegni locali a Ercolano (Na), Nizza e Barcellona
11.30 – 12.15h
Videoconferenza on line
Confronto sui temi trattati nei convegni locali delle tre città sull’arte globale
12.15 – 13.30h
L’Arte Globale, realtà e miti
Convegni locali nelle tre città
Modera
Lello Savonardo, Docente di Teorie e tecniche dei nuovi media – Università degli studi di Napoli “Federico II”
Intervengono
Gianfranco Pecchinenda, Preside della Facoltà di Sociologia – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Derrick de Kerckhove, Docente di Sociologia della cultura digitale – Università di Napoli “Federico II”
Sergio Brancato, Docente di Sociologia della Comunicazione – Università degli Studi di Salerno
Luigi Amodio, Direttore Fondazione IDIS- Città della scienza ( Napoli)
Modera Philippe Baudelot, curatore, ricercatore e programmatore in Digital Performance et Cultures.
Intervengono
Norbert Hillaire, Professore all’Università di Nizza, specializzato in arte digitale
Jean-Claude Moineau, critico d’arte e autore del libro “Contre l’art global”
Philippe Frank, critico d’arte e direttore di “Transcultures”
Modera
Pau Alsina, Direttore della rivista “Artnodes”
Antoni Mercader, Laboratori de Mitjans Interactius
Intervengono
Tere Badia, Ricercatrice, promotrice di “Disonancias Catalunya”
Laura Baigorri, Professoressa e ricercatrice alla Facoltà di Belle Arti di Barcellona
Rubén Martínez, Imprenditore, produttore d’ YProductions
Roc Pares, Artista, Istituto Universitario dell’Audiovisuale
Joan Leandre, artista, co-fondatore di OVNI (Observatori De Video No Identificat)
Rosa Pera, Curatrice, direttrice del Centro d’arte Contemporanea “Bòlit” di Girona
Pedro Soler, Direttore di “Hangar, Design Group”
13.30 – 14.00h
Videoconferenza on line
Confronto sui temi trattati nei convegni locali delle tre città sull’arte globale
14.00 – 15.30h
Pausa
Presentazione di opere artistiche
Videoconferenza on line
15.30 – 18.00 h
Atelier d’artistes/Laboratoires de R&D
Ercolano (Na)
Modera Derrick de Kerckhove, Docente di Sociologia della cultura digitale – Università di Napoli “Federico II”
Artisti e opere:
L’Essere Globale: Mediaintegrati coordinati da Franz Iandolo, Docente di Tecniche dei nuovi media integrati presso l’Accademia di Belle Arti
L’architettura dell’intelligenza: Giuseppe Stampone in collaborazione con progetto Solstizio e MLAL progetto mondo
Digital Ports: Franz Cerami
Nizza
Modera Philippe Baudelot, Digital Performances & Cultures
Artisti e opere
Azimuth Frédéric Allémany;
Locustream Jérome Joy/ Locus Sonus
Horizon Méditerranée Luc Martinez / Medialoft
Barcellona
Modera
Pau Alsina, Direttore della rivista “Artnodes” e Antoni Mercader, Laboratori de Mitjans Interactius
Artisti e opere
OVNI Joan Leandre
Roc Pares, Instituto Universitario del Audiovisual (IUA)
18.00 – 18. 30 h
Il Web, il nuovo territorio per gli artisti in Canada – Esperienze della Société des arts technologiques – SAT di Montréal (http://www.sat.qc.ca/)
René Barsalo, on line dalla SAT di Montreal
18.45 – 19.00 h
Interventi di sintesi
Derrick de Kerckhove
Olivier Eschapasse
19.00 – 20.00 h
Presentazione di progetti industriali – Region PACA (FR)
Alcune imprese della Région Provence-Alpes-Côte d’Azur (PACA) presentano le proprie attività con progetti o tecnologie che si inseriscono in una duplice prospettiva di innovazione tecnologica e di ricerca scenica e/o estetica.
Modera
Olivier Echapasse
Intervengono
New Wave Labs
UAC Labs
Le Théâtre Bulle Benoit CollardelleGiuseppe Stampone in collaborazione con Progetto Solstizio e MLAL Progetto Mondo e con la collaborazione dell’ Isola Sardinia di Second Life e le musiche di Julia Kent.
Opera presentata – L’Architettura dell’intelligenza: L’opera è una piattaforma globale di social network interconnessa con i mondi liquidi e fisici con cui è possibile interagire e relazionarsi. Differenti modalità di accesso rendono la struttura aperta alle collaborazioni e cooperazioni che intervengono a modificare la forma iniziale verso un’esperienza. Le esperienze che nascono nei diversi luoghi del nostro mondo attuale diventano, connettendosi, modi di percepirsi e definire un’estetica dei nuovi media. E’ uno spazio disponibile alla cooperazione, alla dislocazione di azioni che vengono a loro volta a coprire più social network.. Quindi, un piattaforma aperta che conserva, come tutte le piattaforme una storia lunga che racconta degli altri, distanti e spesso sconosciuti. Attraverso l’interazione tra arte e didattica supportate dai new media a rendere sensibili i territori alle problematiche del nostro tempo. La piattaforma è composta da diverse strutture relazionate tra loro: www.progettosolstizio.net, www.giuseppestampone.net, www.acquerelli.org.