Posted from Rome, Lazio, Italy.
Four big white cubes of m. 2.70 x 3.20 are introduced in the piacentinian architecture of the university campus “La Sapienza”, having, by day, the typical characteristics of a monumental and minimalist installation. The big white cubes contain and frame the writing, in white on the white, with the installation title. At dusk, the bodies of the letters come to life taking the look of many monitors framing, with a mosaic effect, all the interviewees’ faces, that expressed their “why?” about the war. Every monitor frames and alternates the face of an interviewee expressing his own question about the war. Other interviews will be progressively added to the recorded ones, through recording tools that, being based on the same size of the close framing, will add other “whys?” to those already recorded. The multidimensionality is a further characteristic, on which Giuseppe Stampone and Solstizio had already worked and are working. The same cubes that are in the university campus, as a distinctive signal, will be found scattered in strategic points on Second Life, bringing – in real time – to the virtual world the interviewees’ faces.
Quattro grandi cubi bianchi di m. 2,70 x 3,20 si inseriscono nell’architettura piacentiniana della città universitaria “La Sapienza” avendo di giorno le qualità proprie di un’installazione monumentale e minimalista. I grandi cubi bianchi contengono e incorniciano la scritta, bianco su bianco, con il titolo dell’installazione. Al tramonto i corpi delle lettere si animano assumendo l’aspetto di tanti monitor che inquadrano, con un effetto mosaico, i volti di tutti gli intervistati che hanno espresso il loro “perché?” sulla guerra. Ciascun monitor inquadra e alterna il volto di un intervistato che esprime il proprio interrogativo sulla guerra. Alle interviste registrate se ne aggiungeranno progressivamente altre attraverso dispositivi di registrazione che, basandosi sullo stesso formato dell’inquadratura stretta sul volto, aggiungeranno altri “perché?” a quelli già registrati in partenza. Una caratteristica ulteriore è la multidimensionalità sulla quale Giuseppe Stampone e Solstizio ha già lavorato e sta lavorando. Gli stessi cubi presenti nella città universitaria, come un segnale distintivo, si ritroveranno sparsi in punti strategici in Second Life, portando – in tempo reale – nel mondo virtuale i volti degli intervistati.